La sonda spaziale Voyager I, lanciata il 5 settembre 1977, è ancora operativa ed in grado di trasmettere i segnali ricevuti nonostante si trovi ormai ben oltre l’eliosfera a circa 23 miliardi di km dalla Terra, il limes ultimo del nostro sistema solare, dove ancora il sole con il suo vento riesce a lambire questi “luoghi” remoti, oltre ad esso inizia l’interspazio.
Nasce la radiotelegrafia
Da domenica 12 dicembre 2021 sui 207KHz in onde lunghe viene trasmesso a ciclo continuo, da una località non precisata in provincia di Padova, il messaggio commemorativo di Guglielmo Marconi relativo alla prima trasmissione transoceanica avvenuta 120 anni fa tra Poldhu (nell’Inghilterra meridionale) in Cornovaglia e la stazione radio di San Giovanni sull’ Isola di Terranova in Canada, ad oltre 3.000 chilometri.
9 novembre 1989
Oggi è una data storica, il mondo come lo viviamo oggi è certamente una conseguenza diretta della caduta di quel muro. A Berlino quel 9 novembre 1989 iniziò la fine della contrapposizione tra Est ed Ovest. Tra il male ed il bene, tra le tenebre e la luce, cosi almeno ci veniva raccontato quel mondo grigio, micragnoso e dove la gente, che moriva di fame, non voleva altro che passare ad Ovest. Iniziò in quell'anno inesorabilmente il mondo globalizzato con tutte le conseguenze nefaste che purtroppo oggi ben conosciamo. Un mondo peggiore rispetto a quello in cui da raggazi abbiamo vissuto quei meravigliosi anni 80, dove tutto sembrava possibile, che con gli occhi di allora mai avremmo pensato potesse finire.